Da quando ha preso il via, il Progetto F.A.R.O. ha già offerto supporto concreto a diverse famiglie con bambini e adolescenti oncologici, dimostrando quanto sia importante avere un punto di riferimento anche al di fuori dell’ospedale.
Fino a oggi, otto famiglie hanno beneficiato dei servizi offerti, tra cui il Segretariato socio-giuridico, il supporto psicologico e il servizio di Navette Solidali. Due famiglie hanno ricevuto assistenza per ottenere documenti fondamentali, come il permesso di soggiorno e l’accesso alla ZTL, mentre altre due hanno richiesto un supporto psicologico.
Uno dei servizi più richiesti è stato quello delle Navette Solidali, utilizzato da sei famiglie per raggiungere i luoghi di cura. Tra queste, una famiglia ha usufruito del servizio per tre settimane consecutive, dal lunedì al venerdì, per gli spostamenti tra la struttura di accoglienza e il Policlinico Gemelli. La loro testimonianza racconta il valore di un aiuto che va oltre il semplice trasporto:
“Senza il servizio navette di Peter Pan avremmo affrontato viaggi lunghi e faticosi, in un momento già così difficile. Ogni mattina, sapere di poter contare su un passaggio sicuro e su persone gentili ci ha dato un po’ di respiro. Abbiamo trovato non solo un servizio, ma un’attenzione speciale che ci ha fatto sentire meno soli.”
Un ruolo fondamentale in questo servizio lo giocano i Timonieri, volontari di Peter Pan che da anni accompagnano le famiglie nei loro spostamenti, creando un legame di fiducia e accoglienza. Alessandro, racconta:
‘’Essere un Timoniere significa molto più che guidare un’auto. È stare accanto a chi affronta il percorso di cura, offrire una parola di conforto, un sorriso, un momento di normalità in un periodo di grande incertezza. Oppure anche un silenzio, discreto ma presente: perché l'importante è esserci. Ogni viaggio è un incontro, e ogni incontro è un modo per far sentire queste famiglie meno sole.’’
Le richieste di supporto sono arrivate principalmente dal reparto di neuro-oncologia del Bambino Gesù, ma anche da famiglie ospiti di Peter Pan, segno che il Progetto F.A.R.O. sta iniziando a costruire una rete di aiuto sempre più capillare e accessibile.
Questi primi risultati ci confermano che essere Parte della Cura significa non solo accogliere, ma anche accompagnare, sostenere e alleggerire il peso di un percorso difficile. Con il Progetto F.A.R.O., Peter Pan è al fianco di sempre più famiglie, dentro e fuori la Grande Casa.